La candidata sindaco di Latina Matilde Celentano, ieri pomeriggio, ha preso parte all’incontro pubblico organizzato dai candidati consiglieri Robert Scarica e Annalisa Muzio sul tema della disabilità e dell’inclusione. Un’iniziativa che si è tenuta al point Fare Latina, in piazzale Carturan.
“E’ stato un bel momento di partecipazione”, ha affermato la candidata sindaco sottolineando l’importanza di avere avuto al tavolo dei due candidati consiglieri della lista “Matilde Celentano Sindaco” le testimonianze di alcuni portatori di disabilità. Esempi di resilienza. “Per noi è stato un momento di ascolto intenso – ha aggiunto – Abbiamo le idee molto chiare per fare di Latina una città accogliente che consenta ai cittadini diversamente abili di non sentirsi diversamente cittadini. Idee che abbiamo riportato nel nostro programma di Governo, perfettamente consultabile”.
Nel corso dell’evento, la candidata sindaco ha incontrato Luigi Falconi, un ragazzo di Latina a cui è stato diagnosticato lo spettro autistico. “Nonostante le difficoltà incontrate, il giovane si è affermato nello studio, impegnandosi nel sociale per lo sport inclusivo tanto da meritarsi il titolo di Alfiere della Repubblica”, ha sottolineato Celentano.
“Il mondo della disabilità e delle fragilità tutte – ha dichiarato Celentano – va tenuto conto in tutti i percorsi decisionali delle istituzioni pubbliche. Noi dobbiamo porre al centro delle nostre scelte politiche la persona e la coesione sociale quale capacità dell’azione amministrativa di assicurare il benessere della collettività nel suo insieme, sulla base di una rete di iniziative volte a creare le condizioni perché nessuno resti indietro. Le iniziative che intendiamo realizzare sul sociale sono tante. Vogliamo risolvere le fragilità, attenuando le disparità, realizzando un tessuto in grado di supportare la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva della comunità”.
Tra i passaggi chiave della proposta socio-sanitaria della coalizione di centrodestra, che sostiene la candidatura a sindaco di Celentano, c’è quello di rendere operativa la figura del disability manager, di realizzare il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche, inizialmente nel perimetro del centro storico e nelle strutture comunali, per poi estenderlo in tutti gli spazi urbani e nei borghi. Si tratta di punti fortemente voluti dalla candidata sindaco, così come quello di potenziare i centri diurni comunali per i minori e per i disabili e di Casa Aima, il centro per l’assistenza ai malati di Alzheimer e di sostegno per i famigliari.
“Abbiamo previsto – ha aggiunto Celentano – altri impegni, come quello per il potenziamento dell’Ufficio di piano sociosanitario e del Pua, Punto unico di accesso, per l’integrazione sociosanitaria dei servizi finalizzata a soddisfare i bisogni di salute della persona intesa nella sua globalità, adottando moduli organizzativi integrati con i servizi sociali diretti all’orientamento e alla presa in carico dei bisogni del cittadino”.
“Fare pressing per implementare il servizio di Neuropsichiatria infantile e gli altri servizi socio-sanitari sono d’obbligo per una svolta in questo campo”, ha concluso la candidata sottolineando il valore e l’impegno delle associazioni che stanno al fianco delle famiglie con le quali “è necessario fare rete”.
Latina, 8 maggio 2023
Ufficio Stampa
Matilde Celentano